Book Now




LA STORIA DEL CASTELLO DI  SANTA CRISTINA

Costruito all’inizio del 1200 in un territorio strategico al confine tra i Comuni di Gubbio e di Perugia, nei secoli successivi il castello di Santa Cristina è stato più volte conteso dalle due città.

Durante le guerre per la supremazia tra eugubini e perugini, nel 1397 il castello fu distrutto per ordine di Perugia.

Ma alla fine prevalsero gli eugubini e nel 1600 il borgo di Santa Cristina rientra fra le terre soggette alla giurisdizione di Gubbio, anche se i feudatari locali, i conti della Penna, sono perugini.

Nel 1650 Francesca della Penna portò Santa Cristina in dote a Cosimo del Grillo, nobile di famiglia fiorentina trasferitosi a Roma, il quale nel 1672 ottenne da Papa Clemente X l’elevazione del feudo della moglie a marchesato. A questo periodo risale l’edificazione del palazzo che oggi ospita la Locanda.

Nel 1831 l’ultima discendente del casato, Virginia del Grillo, lasciò i suoi beni in eredità al cugino, il marchese Giuliano Capranica, che aggiunse al proprio anche il suo cognome.

Sempre per iniziativa di Virginia, nel 1823 fu costruita a Santa Cristina una nuova chiesa con annessa sacrestia e il borgo assunse la fisionomia attuale.

Rovinato dall’incuria, il palazzo del marchese Capranica del Grillo è stato restaurato dai proprietari della Locanda nel 1995, nel rispetto della struttura architettonica originale.

Prenota una delle stanze.















Locanda del Gallo History

Open chat
Chat with us on WhatsApp!
Hello! Can we help you?